Media Education
Dal 1998 realizziamo progetti di educazione ai media e al digitale che cercano di esser innovativi, per fornire alla comunità scolastica dei materiali che sostengano nuove piste di lavoro dell’insegnante con l’obiettivo di spostare sempre un po’ l’orizzonte del conosciuto e del nuovo.
Attenti alle pratiche degli studenti: partiamo sempre da un approccio antropologico. I bambini e le bambine, gli adolescenti che abbiamo davanti sono le persone che creativamente e criticamente lavorano con noi su questi temi.
Sostenibili: è importante che quello che vediamo funzionare possa essere realizzato da chiunque e in modo sufficientemente facile. Così i materiali prodotti continuano a vivere e vengono migliorati da insegnanti di tutta Italia.
In un labirinto, senza perdersi – Open day progetto #NoDrugsToBeCool
In un luogo vicino alla stazione di Rimini, e troppo spesso conosciuto per attività illecite, ora un…
Atelier digitali: una sperimentazione europea
Le passioni tecnologiche sviluppate nel tempo libero degli studenti spesso rimangono inesplorate nel contesto scolastico: i docenti…
Incontri formativi per genitori #NoDrugsToBeCool
È per tutti lo stesso problema: agli incontri formativi per genitori partecipano di solito quelli che meno…
Un manuale pratico per educare a contrastare il discorso d’odio
È online Silence Hate! Un manuale pratico per educare a contrastare il discorso d’odio. Si tratta di un…
AD #7 – QRstories
Età: 11 – 13 anni Domanda chiave: Quanta meraviglia può nascondersi in un codice? Designer in biblioteca:…
AD #6 – Un videogioco per l’inclusione
Età: 11 – 18 anni Domanda chiave: Quante diverse abilità occorrono per creare un videogioco? Obbiettivi: Esplorare…
AD #5 – Minecraft: mattoni interdisciplinari
Età: 11 – 17 anni Domanda chiave: È possibile attivare percorsi di connessione interdisciplinare attraverso il videogioco?…
AD #4 – Search myself on the Web
Età: 13 – 15 anni Domanda chiave: Raccontarsi con la tecnologia: come trovare nuove immagini e parole?…
AD #3 – Color matching: colori e suoni del paesaggio
Età: 11 – 13 anni Domanda chiave: Di che colore è un suono? Come suona un colore?…
AD #2 – Paesaggio sonoro
Età: 11 – 13 anni Domanda chiave: Come “suona” il tuo territorio? Quali emozioni-sensazioni ricordi a partire…
AD #1 – Realtà aumentata per la narrazione
Età: 11 – 13 anni Domanda chiave: Come “aumentare la realtà” della propria comunità scolastica e locale?…
Atelier digitali: una sperimentazione europea
Le passioni tecnologiche sviluppate nel tempo libero degli studenti spesso rimangono inesplorate nel contesto scolastico: i docenti…