Il progetto, nelle zone montane carniche del Friuli-Venezia Giulia (Udine), coinvolge attivamente i minori e le famiglie nella co-gestione di beni in disuso (vecchie scuole, mulini, latterie, rifugio…) che diventano nuovi luoghi di produzione culturale, co-creazione e co-design per dare valore alla cultura per l’infanzia e dell’infanzia attraverso percorsi partecipati. L’obiettivo è dare luoghi/spazi ai minori per immaginare scenari futuri per tutta la comunità locale e per farli vivere concretamente, nella quotidianità, grazie sia alla disponibilità dei Comuni, in rete con le istituzioni culturali e scolastiche, sia grazie alla creatività dei minori, al desiderio e bisogno di tornare a vivere per davvero, nutrendo l’attenzione e la cura per il bene comune, facendo emergere nuovi modi di dare valore al territorio e al patrimonio ambientale, culturale e artistico grazie anche alla partecipazione di artisti, designer, atelieristi come soggetti accompagnatori e di stimolo alle produzioni artistiche dei minori. L’avvicinamento alle Istituzioni avviene attraverso il fare insieme, con uno sguardo aperto e fiducioso sui bambini e sugli adolescenti, necessario a ripartire nel post-pandemia.

Il progetto è strutturato per “Art_azioni”, cioè sotto progetti continuativi e performativi, in modo da rendere sempre operativa e concreta la proposta: il “fare insieme” è infatti l’aspetto metodologico centrale e motivante.

Innovazione, creatività, arte contemporanea e natura cercano di dare forma alle passioni dei bambini, degli adolescenti, dei docenti e delle famiglie per realizzare una ricerca e produzione culturale utile alla comunità in generale, fidandosi delle risorse creative e sostenendole con persone preparate, rilanciando la motivazione a partecipare nella quotidianità.

Richiami per la pioggia

A partire da un’installazione di Saba Niknam, ragazze e ragazzi della scuola di Paularo hanno sperimentato insieme…

Ricettario fotografico

Nelle giornate del 13 e 17 agosto in Val di Lauco abbiamo realizzato un laboratorio di cianotipia…

Tra bandiere e tavole imbandite: la natura vista con gli strumenti dei designer

Seconda Summer School (26-28 agosto)con Lorenzo Bravi, Luca Boscardin e Valentina Raffaelli Lorenzo Bravi è un designer che…

Cera d’api

Summer School per adolescenti (29-31 luglio 2024)con con Arte Sella e Mart Il percorso ha realizzato una ricerca con…

Tornare a casa: la transumanza del mondo

Sabato 21 settembreVal di Lauco – dalle 10.30 alle 16 Il programma della giornata Iniziamo alle ore…

Molintra

Il progetto intercetta la disponibilità di locali in disuso (presenti su tutto il territorio nazionale), e sperimenta…

Imparare a programmare a Forni di Sopra

Tra marzo e maggio 2024 abbiamo condotto, nell’ambito del progetto ImmaginArti, un ciclo di laboratori per la…

Un’esperienza di coding a Ampezzo

A marzo 2024 abbiamo condotto, nell’ambito del progetto ImmaginArti, presso la scuola “M. Davanzo” primaria e secondaria…

Scoprire il pensiero computazionale a Lauco e a Villa Santina

Tra gennaio e maggio 2024 abbiamo condotto, nell’ambito del progetto ImmaginArti, un ciclo di laboratori nelle scuole…

L’asino e il due

Siamo abituati a immaginare il bue vicino all’asinello nella notte più conosciuta al mondo. Grazie invece a…

Nei panni di… – Percorso laboratoriale per le scuole medie

Un percorso laboratoriale ideato e realizzato da Zaffiria nelle classi prima, seconda e terza della scuola media…

Una comunità educante in formazione

Formazione insegnanti e operatori culturali, bibliotecari, volontari, animatori… ha l’obiettivo di rinforzare la comunità educante perché realizza…