Il progetto promuove metodi e strumenti innovativi per costruire percorsi di educazione digitale nella fascia d’eta prescolare: mediante l’introduzione di approcci innovativi al digitale nella prima infanzia si rielaborano anche i bisogni che la crisi COVID-19 ha evidenziato, approcciandosi al digitale in modo critico e creativo e, soprattutto, utilizzando il digitale per mantenere il legame emotivo e la vicinanza sociale.

Gli obiettivi principali sono:
Formare insegnanti ed educatori/ici della prima infanzia nello sviluppo di competenze pedagogiche digitali, attraverso metodologie che permettano di coinvolgere i genitori nei processi di apprendimento.
– Supportare gli educatori/rici nel facilitare percorsi educativi e pratiche mediatiche innovative, con strumenti che sono abbordabili e accessibili da tutti, con l’ulteriore obiettivo di creare un KIT delle attività di atelier digitali da realizzare con bambini di 3-6 anni.
Sviluppare delle “Linee guida europee per la genitorialità mediatica nell’era digitale” con la partecipazione attiva dei genitori nel processo e rafforzare la collaborazione di tutti gli attori all’interno di ECEC.