Un progetto triennale Erasmus+ (2024–2027) che mira a favorire l’inclusione sociale di bambini e bambine con background di rifugiati, migranti e minoranze (RMM), offrendo un’istruzione di alta qualità e culturalmente inclusiva. Il progetto combina i principi Montessori, le tecnologie creative e un approccio STEAM per trasformare l’insegnamento e l’apprendimento della matematica. Grazie a metodologie innovative e piani di lezione coinvolgenti, MARIAN vuole rendere la matematica più accessibile, significativa e inclusiva, con un’attenzione particolare alla promozione della partecipazione femminile nelle discipline STEM.

Le attività:
Sviluppo del curriculum e dei piani di lezione – Creazione di piani di lezione creativi, interattivi e culturalmente inclusivi per la scuola primaria e secondaria inferiore.
Formazione degli insegnanti – Workshop pratici, risorse online e un MOOC per fornire agli insegnanti strumenti innovativi per migliorare le loro strategie didattiche.
Sperimentazione in classe – Le scuole partner adotteranno e testeranno il metodo MARIAN per perfezionare e ottimizzare gli approcci didattici.
Rete educativa e collaborazione – Creazione di una rete di supporto per gli insegnanti, favorendo la sostenibilità del progetto e lo scambio continuo di buone pratiche.

Il progetto è coordinato dall’Università di Girona in collaborazione con Action Synergy e Etaireia Ereynas (Grecia), Zaffiria (Italia), Centar Za Tvorchesko Obuchenie (Bulgaria), Waterpark Montessori International (Irlanda), e Liceul Tehnologic Constantin Ianculescu Carcea (Romania).

Scarica il pieghevole sul progetto.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Insegni matematica? Cerchiamo il tuo aiuto!

Sei un docente di matematica nella scuola primaria o secondaria di primo grado in un contesto multiculturale?Aiutaci…