AD #5 – Minecraft: mattoni interdisciplinari
Età:
11 – 17 anni
Domanda chiave:
È possibile attivare percorsi di connessione interdisciplinare attraverso il videogioco?
Obbiettivi:
-
Promuovere percorsi interdisciplinari fra materie tecnologiche e artistiche
-
Promuovere il lavoro di gruppo
-
Promuovere le capacità di progettazione di spazi tridimensionali
-
Promuovere le capacità espositive
Tempo:
4 incontri di 2 ore in ognuna delle due classi
Software e app da usare:
-
Minecraft
-
Presentazioni Google
Argomenti principali:
-
Approfondire l’uso delle tecnologie
-
Approfondire la conoscenza dell’architettura museale/espositiva
-
Approfondire le tematiche e gli esempi più celebri dell’ arte classica, romantica, impressionista, surrealista e moderna
Breve presentazione:
La proposta è quella di partire da una passione extrascolastica degli studenti (generalizzabile nella passione per i videogiochi) per progettare nuovi spazi culturali per la comunità. Partendo da uno studio storico-artistico, gli studenti scelgono opere d’arte, correnti e movimenti artistici come base per progettare un nuovo spazio artistico-culturale, come progettisti del futuro. Con il videogioco Minecraft – che viene anche esplorato e interrogato per capire meglio come funziona e quale rapporto intratteniamo con la tecnologia – vengono poi visualizzati questi nuovi luoghi della cultura e dell’arte grazie ad un lavoro in tre dimensioni.
Partecipazione civica:
Attraverso l’immaginazione e la costruzione dei padiglioni museali ai ragazzi e alle ragazze viene chiesto di mettere a servizio della comunità locale una propria passione per immaginare luoghi e abitudini culturali del futuro.
Cosa caratterizza un luogo artistico-culturale progettato dagli adolescenti? Come posso esplorare il passato per rilanciare idee per il futuro? Come può un’istituzione artistico-culturale come un museo o una galleria d’arte essere attrattiva per i giovani?
Inoltre, attraverso piccole lezioni avente soggetto le diverse funzionalità di Minecraft, i ragazzi e le ragazze hanno potuto misurarsi nell’aiutare i propri pari e i loro insegnanti e genitori a comprendere meglio il mondo di Minecraft, le sue meccaniche e le sue possibilità.
Scarica il toolkit completo del progetto App Your School, dove puoi scoprire ancora più dettagli su questo e su tanti altri Digital Atelier!